Nuovo servizio in hospice, grazie all’associazione Arca: arriva l’aromaterapia

L’Aromaterapia entra in hospice  per aiutare gli ospiti ad affrontare con più serenità il loro percorso . E’ questo il nuovo progetto al quale l’associazione Arca  sta lavorando e che sosterrà economicamente; l’iniziativa si svilupperà attraverso il personale infermieristico, in particolare con la collaborazione di Patrizia Bordogna (infermiera cure palliative domiciliari Vimercate) e Cristiana Gerosa (infermiera all’hospice Giussano) che negli ultimi due anni hanno frequentato dei corsi molto specifici di aromaterapia, da utilizzare per via olfattiva, ma anche da veicolare in creme e oli base. Accanto a loro però ci saranno anche i volontari dell’associazione, che il 17 e 18 aprile parteciperanno ad un corso di affiancamento, così da portare a tutti gli effetti questa nuova esperienza tra le stanze dell’hospice. 

Le due infermiere dell’hospice sono state debitamente formate   sull’uso di oli essenziali e degli idrolati da utilizzare nell’ambito delle cure palliative:  l’aromaterapia – olfattoterapia sono  infatti cure complementari ormai riconosciute e applicate, soprattutto in ambito oncologico e  per le cure al termine della vita.
La cura olistica utilizza estratti vegetali naturali, noti come oli essenziali, per migliorare il benessere fisico ed emotivo delle persone che ne fanno uso. Diversi sono i benefici: riduce lo stress e l’ansia, migliora la qualità del sonno, migliora l’umore e i livelli di energia, allevia il dolore e l’infiammazione e migliora la funzione cognitiva.
Il progetto sostenuto dall’associazione Arca è infatti proprio quello di utilizzare tali cure complementari anche nei setting di hospice e domicilio con la finalità di “rasserenare” e donare sempre maggior qualità di vita in primis alle persone che sono seguite ogni giorno, ma anche agli operatori sanitari e volontari che si dedicano ai malati.
Il progetto, che sta per partire, è stato dedicato alla cara Lida, volontaria Arca, deceduta lo scorso anno, che ha sempre coinvolto gli operatori con i suoi indimenticabili “sacchettini di lavanda”.
Arca ha concesso il suo appoggio economico per organizzare formazione degli operatori e acquistare prodotti di altà qualità al 100% naturali, puri e integrali, con l’avallo dell’Azienda ospedaliera di riferimento.  Dopo i corsi   si agirà nella quotidianità, portando l’aromaterapia sia in ambito ambientale (spray, diffusori) sia  sulle persone (attraverso creme, oli e idrolati).  
“Sono tutte accortezze che hanno l’obiettivo di far star meglio i malati e tutti coloro che gli sono attorno . – ha spiegato la presidente Annamaria Colombo – L’aromaterapia, ormai sempre più conosciuta e diffusa, ci consente di offrire una nuova esperienza e cura agli ospiti dell’hospice. I volontari della nostra associazione hanno subito accolto con favore questa importante novità e aderito con grande partecipazione ai corsi di formazione. In totale sono circa una quarantina gli iscritti ai due corsi, segno evidente che c’è molto interesse a questo nuovo percorso “, ha sottolineato la presidente dell’associazione Arca, Annamaria Colombo.

aromaterapia
Scroll to Top